Eventi e Avvisi

Integrare la ricerca implementativa nei programmi di Salute, per una salute migliore, più equa e più sostenibile

Edificio di Igiene, Aula Riunioni, via L. Loredan,18 - Padova

09.05.2025

Integrare la ricerca implementativa nei programmi di Salute, per una Salute migliore, più equa e più sostenibile
Risultati delle Parternship dell'Università di Padova con Medici con l'Africa Cuamm ed Intersos

EVENTO INSERITO NEL CALENDARIO DEL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025
Venerdì 9 Maggio 2025, 9.30 – 13.00

WEBINAR
ed in presenza (posti riservati ai Medici in formazione specialistica)

La ricerca implementativa sta emergendo come uno strumento sempre più utile per rafforzare l'efficacia degli interventi umanitari, compreso l'ambito della salute e specialmente in contesti complessi e in continua evoluzione. Questo tipo di ricerca nasce da domande concrete che emergono sul campo e aiuta a generare evidenze specifiche, utili sia per migliorare gli outcomes progettuali, sia per contribuire alla produzione di conoscenza scientifica solida e rilevante. Trasformando le evidenze in pratiche adeguate al contesto, la ricerca implementativa consente di ridurre il gap temporale che separa la conoscenza e l'innovazione scientifica dalle loro applicazioni pratiche. Quando la ricerca implementativa è integrata nella programmazione sanitaria, migliora l'equità, l'efficienza e la sostenibilità.
L'obiettivo dell'incontro è riflettere sull'importanza di integrare la ricerca implementativa nei progetti umanitari, come leva per superare i principali ostacoli all'efficacia degli interventi e per far emergere buone pratiche ed evidenze che possano informare le politiche sanitarie, a livello locale e globale e diventare patrimonio di conoscenza per la comunità.
Durante l'evento verranno presentate alcune esperienze risultato della partnership fra l'Unità di Igiene e Sanità Pubblica dell'Università di Padova, che si è fatta promotrice di percorsi di ricerca implementativa, con due organizzazioni non governative – Intersos e Medici con l'Africa CUAMM – che hanno scelto di investire sulla ricerca per migliorare la qualità e l'impatto dei propri progetti di salute nei contesti umanitari.
Attraverso il racconto di queste esperienze, il confronto tra professionisti intende stimolare una discussione plurale su come la ricerca possa diventare parte integrante della pratica quotidiana anche nei contesti più difficili, con l'obiettivo di rendere le risposte umanitarie sempre più efficaci, egualitarie, partecipate, fondate su evidenze e orientate al miglioramento continuo.