Gli Studi di Preferenza dei Pazienti: miti da sfatare

on-line, https://unipd.zoom.us/j/84048147266,

14.04.2025

In un sistema sanitario sempre più orientato al valore delle cure, gli Studi di Preferenze dei Pazienti (PPS) si confermano strumenti fondamentali per comprendere in che modo valori individuali, esperienze e aspettative dei pazienti possano orientare le scelte terapeutiche. Attraverso questi studi, la prospettiva del paziente diventa parte integrante della progettazione dei trattamenti e dei processi decisionali clinici, favorendo un approccio personalizzato e condiviso. Questo non solo rafforza il dialogo tra professionisti sanitari e pazienti, ma migliora anche la soddisfazione, l'aderenza alle terapie e, di conseguenza, la qualità complessiva dell'assistenza offerta. Prosegue con questo appuntamento la collaborazione tra il Gruppo di Lavoro SIMEF Patient Partnership, l'Università di Torino e l'Università di Padova, avviata lo scorso anno per esplorare il ruolo degli studi di preferenza nella pratica clinica. Il webinar approfondirà gli aspetti metodologici e operativi dei PPS, con un focus specifico sulle loro applicazioni concrete nel contesto sanitario contemporaneo.