Eventi e Avvisi

Piante & Salute

Aula 1 Dipartimento Scienze del Farmaco - Via Marzolo 5, Padova

19.09.2025

L’iniziativa “Piante & Salute – Fitoterapia e nutraceutica per il controllo dell’infiammazione: evidenze e prospettive cliniche”, in programma per il 19 settembre 2025 presso l’Aula 1 del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova, si configura come un momento di confronto tra ricerca, clinica e mondo produttivo, con l’obiettivo di approfondire il potenziale dei composti bioattivi di origine naturale nella prevenzione e gestione dell’infiammazione cronica. Attraverso lectio magistralis, presentazioni orali e momenti di networking, l’evento offrirà uno spazio di dialogo interdisciplinare dedicato alla fitoterapia e nutraceutica, promuovendo strategie innovative e sostenibili per la salute umana. In questo contesto, il BioAging Lab del DSCTV, attivo da anni nella ricerca sull’invecchiamento biologico e sulla nutraceutica vegetale, partecipa all’iniziativa valorizzando i risultati ottenuti nello studio preclinico e clinico sull’estratto di Monarda didyma L. e presentati il 5 maggio 2025. Le ricerche condotte attraverso il trial clinico hanno messo in luce, oltre alle proprietà antinfiammatorie, un importante effetto geroprotettivo, con miglioramenti documentati nei marcatori biologici dell’invecchiamento, nella qualità della vita e negli stili di vita dei partecipanti. Il laboratorio del DSCTV contribuisce così al percorso di divulgazione scientifica e trasferimento della conoscenza avviato con gli eventi dell’11 maggio (Dalla pianta alla clinica – in collaborazione con il Dipartimento DAFNAE) e del 5–6 settembre 2025, con il format “Ingredienti bioattivi per l’Healthy Aging – Quando la Scienza incontra la Natura”, dedicato alla prevenzione, alla sostenibilità ambientale e al dialogo tra scienza e società. L’incontro del 19 settembre si inserisce dunque in una rete di iniziative coordinate, tese a promuovere una visione integrata, sostenibile e scientificamente fondata della salute, rivolta a ricercatori, studenti, professionisti della salute e cittadini.