- Home
- Didattica
- Master II livello
- Analisi di dati omici
- Angiologia
- Aritmologia ed Elettrofisiologia in età pediatrica e negli adulti con cardiopatia congenita
- Biostatistica avanzata per la ricerca clinica
- Cardioimmunologia
- Cardiologia dello sport
- Cardiopatie aritmiche rare: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici
- Dispositivi medici e innovazione: strumenti, modelli e contesti di utilizzo dell'Health Technology Assessment nella sanità pubblica
- Ecocardiografia da stress, transesofagea avanzata e multimodality imaging cardiaco integrato
- Farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate
- Geospatial data science per la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente
- Gestione del rischio clinico
- Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica
- Metodologia della ricerca e della sperimentazione clinica
- Metodologia epidemiologica clinica veterinaria
- Patologia cardiovascolare
- Principi e pratica delle revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito biomedico
- Radiomics: tecniche avanzate di analisi quantitative delle immagini
- Risonanza magnetica cardiaca: dall'acquisizione delle immagini alla refertazione
- Terapia dello scompenso cardiaco avanzato con sistemi di assistenza meccanica al circolo
- Terapia Intensiva Cardiologica
- Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali con imaging multimodale
- IndietroMetodologia epidemiologica clinica veterinaria
- Corsi di laurea
- Corsi di laurea magistrale
-
Master I livello
- Accessi vascolari, impianto e gestione
- Antropologia medica
- Assistenza infermieristica, ricerca clinica e intelligenza artificiale in oncologia e cure palliative
- Biostatistica per la ricerca e la pubblicazione scientifica
- Case management chirurgico e gestione dei percorsi integrati tra territorio ed ospedale: modelli, metodologia, ricerca e applicazioni dell'intelligenza artificiale
- Clinical product specialist e ricerca clinica nell'ambito dei regolamenti UE 2017/745 e 2014/536
- Coordinamento delle Professioni Sanitarie
- Ecocardiografia di base ed avanzata
- Elettrofisiologia di base ed avanzata
- Global epidemiology: advancing health with AI and one-health perspectives
- Infermiere di Famiglia e di Comunità
- Linfologia
- Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d'alta quota
- Research nursing
- Risonanza magnetica cardiaca per tecnici sanitari di radiologia medica
-
Master II livello
- Analisi di dati omici
- Angiologia
- Aritmologia ed Elettrofisiologia in età pediatrica e negli adulti con cardiopatia congenita
- Biostatistica avanzata per la ricerca clinica
- Cardioimmunologia
- Cardiologia dello sport
- Cardiopatie aritmiche rare: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici
- Dispositivi medici e innovazione: strumenti, modelli e contesti di utilizzo dell'Health Technology Assessment nella sanità pubblica
- Ecocardiografia da stress, transesofagea avanzata e multimodality imaging cardiaco integrato
- Farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate
- Geospatial data science per la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente
- Gestione del rischio clinico
- Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica
- Metodologia della ricerca e della sperimentazione clinica
- Metodologia epidemiologica clinica veterinaria
- Patologia cardiovascolare
- Principi e pratica delle revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito biomedico
- Radiomics: tecniche avanzate di analisi quantitative delle immagini
- Risonanza magnetica cardiaca: dall'acquisizione delle immagini alla refertazione
- Terapia dello scompenso cardiaco avanzato con sistemi di assistenza meccanica al circolo
- Terapia Intensiva Cardiologica
- Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali con imaging multimodale
- Corsi di perfezionamento
- Scuole di specializzazione
- The PhD course in Traslational Specialistic Medicine “G.B. Morgagni”
- Change Agent di Dipartimento
- Cultori della materia
- Laurearsi

Metodologia epidemiologica clinica veterinaria
MASTER II livello
Direttrice: Dr.ssa Giulia Lorenzoni
Vicedirettrice: Dott.ssa Giovanna Bertolini
Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti altamente specializzati nel campo dell’epidemiologia clinica veterinaria, con un’attenzione particolare alla medicina dei piccoli animali. Il programma fornisce competenze metodologiche avanzate per la progettazione, la conduzione e l’analisi di studi clinici e osservazionali, oltre che per la valutazione critica di test diagnostici e delle misure di rischio. Vengono inoltre approfonditi approcci innovativi per lo sviluppo e l’applicazione di modelli predittivi, a supporto della pratica clinica basata sull’evidenza.
Ulteriori informazioni presso il sito di Ateneo: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/epivet-metodologia-epidemiologica-cl...
Per informazioni: segreteria.master@ubep.unipd.